Fisio-Osteopatia

riabilitazione ortopedica

la riabilitazione ortopedica è quella branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero di disabilità motorie secondarie a patologie di natura degenerativa o traumatica a carico dell’apparato osteo-articolare. Il campo di applicazione è quindi molto vasto e comprende il recupero in seguito a patologie traumatiche (fratture, distorsioni, lussazioni), patologie infiammatorie (tendiniti, borsiti), patologie degenerative (artrosi, osteoporosi) e post-operatorio (protesi d’anca, ginocchio o spalla, ricorstruzioni legamentose).

Close-up shot of three month baby girl's foot manipulated by osteopathic manual therapist or physician

RIABILITAZIONE PEDIATRICA

I neonati e i bambini amano muoversi e attraverso il movimento imparano a conoscere se stessi e il mondo che li circonda. Tuttavia però possono presentarsi alcune condizioni, sia neurologiche che ortopediche, che limitano o rallentano il corretto sviluppo del bambino come nascita pretermine, torcicollo miogeno, dismorfismi del piede, ritardi Nello sviluppo motorio, scoliosi…

TERAPIA MANUALE

La terapia manuale comprende un insieme di tecniche manuali (mobilizzazioni, manipolazioni, neurodinamica, trattamento miofasciale e dei trigger points) educative ed esercizi mirati e scientificamente utili a ridurre o eliminare tensioni neuro-muscolari e rigidità articolari con l’obiettivo di migliorare il benessere del paziente

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

La riabilitazione neurologica è quella branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero dei deficit e delle disabilità causate da malattie neurologiche. Tra le più comuni rientrano le lesioni cerebrali, l’ictus, la sclerosi multipla, i traumi cerebrali o del midollo spinale e il morbo di Parkinson.

RICHIEDI ORA
LA TUA CONSULENZA

Fisio Fit Lab • Emanuele Passoni
Fisioterapista/Osteopata
348 4504023